Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

mercoledì 2 ottobre 2013

Caccavelle di Gragnano alla Parmigiana !!!


Oggi sono lieta di presentarvi una nuova e squisita collaborazione...diamo il benvenuto a la pasta de La Fabbrica della Pasta di Gragnano,produttrice da tre generazioni,con i dettami e segreti dell'alta Tradizione pastaia della Famiglia!!!Impasta dolcemente con maestria e pazienza,la migliore semola di grano duro di prima estrazione (solo il cuore del chicco) con l'acqua dei Monti Lattari,sorgente limpida e incontaminata!Utilizza solo trafile in bronzo che donano a tutti i loro formati quella ruvidita' che sposa bene con qualsiasi condimento.Con amore e dedizione,segue il lungo e delicato asciugamento a bassa temperatura che dona,insieme ai suoi 32 segreti,a tutta la Pasta,un sapore unico ed una eccellente tenuta in cottura!!!



Nella Fabbrica della Pasta di Gragnano troverete:
prodotti selezionati e di qualita' che esprimono i sapori unici del nostro territorio;
personale plurilingue e sempre cortese che puo' suggerirvi i migliori abbinamenti per esprimere al massimo i Vostri desideri e rendervi soddisfatti;
assortimento di confezioni realizzate con simpatiche scatole di cartone"tipo legno",cesti in castagno,buste in carta pergamena,pentole e tegami in alluminio rifiniti in rame,tegami e terracotta lavorati artigianalmente,barattoli in vetro,oltre ad un'ampia scelta di oggetti d'epoca per comporre confezioni uniche;
personalizzazione delle confezioni sia con bigliettini augurali tipo cartolina anticata,scritta a mano con la dedica da Voi preferita,sia con l'utilizzo di propri marchi da apporre esternamente.
Tutti i  vantaggi di acquistare direttamente alla produzione!!!

Il sito:http://www.lafabbricadellapastadigragnano.it/



Ringrazio vivamente l'azienda per avermi concesso l'onore di provare questa meravigliosa pasta,tra i vari formati che mi ha inviato,ho voluto subito provare Le Caccavelle,un formato di pasta molto particolare e bello da portare in tavola ^_^

Ingredienti:
1 confezione di Caccavelle di Gragnano
1 melanzana da 500 gr.
Insaporitore per sugo Ariosto
1 litro di salsa di pomodoro
1 mozzarella
parmigiano grattugiato qb
olio evo (io Olio Dante)




Per prima cosa ho affettato le melanzane e le ho fritte.Ho preparato una classica salsa di pomodoro con l'aggiunta dell'insaporitore Ariosto ed ho messo via.Ho tagliato a cubetti la mozzarella e fatta scolare,nel frattempo ho lessato le Caccavelle in acqua calda e salata,le ho scolate con l'utilissimo attrezzo Scola e Friggi della GP&me



le ho poggiate in una terrina di coccio ed ho iniziato a fare gli strati,partendo con un po' di sugo nel coccio,nella pasta,poi ho messo le melanzane,la mozzarella,il sugo e il parmigiano...


terminati gli strati,ho messo in forno a 180° fino a doratura...




Ecco il risultato,una pasta che tiene benissimo la cottura ed ha un sapore eccezionale,vi consiglio di provarla ^_^



E se vi avanza la salsa?Niente paura io ho risolto cosi' ;)


 ho utilizzato la macchina per il sottovuoto della FoodSaver...un tempo lo avrei congelato o buttato,ma adesso ho un alleato eccezionale ^_^

Alla prossima ^_^

Con questa ricetta partecipo a: Scambiamoci una Ricetta seconda edizione:La Pasta!Scadenza 31 Ottobre 2013

http://iotestopositivo.blogspot.it/2013/10/scambiamoci-una-ricetta-seconda.html?showComment=1381071904639#c8124985874000462758 


lunedì 18 giugno 2012

Pennette alla Viennese...a modo mio!

Questo piatto mi riporta indietro di molti anni,quando ancora bambina,andavo a trovare i miei parenti in Campania,e proprio in uno di questi viaggi ho assaggiato questo piatto.Devo confessarvi che appena saputo l'ingrediente principale ho storto un po' il naso,ma poi una volta avuto il piatto davanti ai miei occhi mi sono ricreduta ^_^Una cugina di mia mamma era stata a Vienna e in un ristorante aveva assaggiato questa  pasta,prima di andarsene si fece dare la ricetta ed ora la mangiamo spesso e volentieri!


Ingredienti per 4 persone:
400gr. di penne ( io ho usato le penne di Verrigni )
1 bottiglia di passata di pomodoro
1 confezione di wurstel
1 mozzarella
olio evo qb
sale qb
basilico
origano
insaporitore per sughi Ariosto


                                                        

Iniziamo a preparare il sugo,io ho fatto soffriggere in una pentola con dell'olio di oliva un po' d'insaporitore per sughi Ariosto,poi ho aggiunto la passata e l'ho allungata con un po' d'acqua.Ho aggiunto un po' di zucchero per togliere l'acido del pomodoro,unito un po' di concentrato di pomodoro, l'origano e basilico ed ho portato il tutto a ebollizione,dopodichè  ho unito i wurstel tagliati a rondelle ed ho lasciato cuocere per un'oretta a fiamma bassa.Una volta che il sugo è cotto,lessiamo la pasta in acqua salata e tagliamo la mozzarella a pezzettoni e la versiamo nella pentola del sugo,a fuoco spento,lasciando cosi' che si squagli.Scoliamo la pasta e la condiamo,ìmpiattiamola spolverandola con del parmiggiano grattuggiato e guarnendola con del basilico fresco!









E buon appetito,non vi fate impressionare dai wurstel,vi assicuro che nel sugo sono buonissimi^_*




domenica 29 aprile 2012

Tagliatelle al ragu'...classico piatto della Domenica!

Oggi essendo domenica ed avendo  piu' tempo da dedicare alla cucina,ho deciso di preparare le tagliatelle;)Un piatto che mi fa ricordare l' infanzia,la mia mamma lo preparava tutte le domeniche con il classico ragu' di carne...io le adoro,come tutta la pasta fatta a mano,la quale secondo è sempre la migliore...se avete tempo vi consiglio di farla!


Ingredienti per 4 persone:
4 uova
400gr. di farina00 (ioMolino Chiavazza)
1 cucchiaio di olio di oliva




Per il ragu':
1 bottiglia di passata di pomodoro
300 gr. di carne macinata mista
olio di oliva qb
misto per soffritto
vino qb (io Vinchef)
sale qb


Partiamo col ragu' mettendo in un tegame l'olio, il misto per soffritto e far riscaldare,unirvi la carne e mescolare.Versare del vino e far sfumare,una volta che il vino è evaporato unirvi la passata ed un po' d'acqua, 1 cucchiaino di zucchero(lo uso per togliere l'acidita' del pomodoro).Far cuocere lentamente e mescolare ogni tanto...


Per le tagliatelle invece formare la classica fontana di farina,nel centro versarvi le uova e il cucchiaio d'olio ed impastare...




Questo è il panetto ottenuto


Tirare la sfoglia

e far riposare,poi taglieremo le tagliatelle....




Eccole pronte per essere cucinate


e condite

Buon Appetito :)


E buona Domenica...erano davvero buone;)